liberatv
Politica e Potere
7 ore
Pedaggio al Gottardo, Quadri: “Le istituzioni ticinesi facciano sentire la propria voce contro chi vuole trasformarci in un Cantone di serie B"
“È il colmo: da sud entrano decine di migliaia di frontalieri - uno per macchina - senza versare pedaggi, e Berna di questo nessuno si preoccupa. L’introduzione del balzello sarebbe una violazione del federalismo, a danno del Ticino e dei ticinesi"
Politica e Potere
9 ore
Marchesi e la legge sul clima: “Da sogno diverrà presto un costoso e pericoloso incubo”
“Votando No si potrà invece continuare con una politica energetica pragmatica, che ci ha permesso di ridurre del 30% dal 1990 a oggi le emissioni procapite di CO2, evitando ideologiche leggi che metteranno economicamente in ginocchio il Paese”
Politica e Potere
23 ore
Zelensky parlerà alle Camere federali il 15 giugno
La data è stata fissata oggi d’intesa con il governo ucraino. La maggior parte dei deputati UDC non sarà presente in aula  
Politica e Potere
1 gior
Gobbi chiede a ChatGPT: "Cos’è una giustizia moderna per i cittadini?”. Ecco la risposta dell'intelligenza artificiale
Per il discorso di apertura dell'anno giudiziario, il ministro si è affidato all'intelligenza artificiale. Nuovo appello al Parlamento per l'acquisto dello stabile Botta a Lugano
Politica e Potere
1 gior
Rocco Cattaneo: "Un pedaggio al Gottardo sarebbe discriminante per i ticinesi"
Il consigliere nazionale sulla proposta lanciata da tre suoi colleghi confederati: "Sarebbe inoltre penalizzante per i turisti e per le nostre strutture ricettive, alberghi e campeggi"
Politica e Potere
1 gior
Il PC chiude la porta a PS e Verdi: "Alle Federali corriamo da soli"
I comunisti rinunciano all'alleanza a causa delle divergenze sulla guerra tra Russia e Ucraina e annunciano una lista che si chiamerà: "No UE - No Nato"
Politica e Potere
2 gior
Tre parlamentari chiedono il pedaggio al Gottardo. "A Londra è successo che..."
La proposta prevederebbe una tassa variabile a seconda dei periodi: costerebbe di più in epoche caldissime come Pentecoste, Pasqua, Ascensione e mesi estivi, meno in novembre e gennaio
Politica e Potere
3 gior
I Verdi lanciano la corsa a Berna, Gysin: "C'è ancora più lavoro da fare rispetto al 2019"
Riuniti oggi in assemblea gli ecologisti hanno presentato i loro candidati: si tratta dell'attuale Consigliera Nazionale (che corre per gli Stati) Noi, Barro, Britos e, per i giovani, Vitale e Bonina, oltre ai due rappresentanti del Forum Alternativo
Politica e Potere
3 gior
USTRA: "La corsia Tir si farà". Fonio: "Peggiorerà la situazione traffico"
Il deputato de Il Centro aveva inoltrato un atto parlamentare, accolto dal Gran Consiglio assieme a uno di Moreno Colombo. Ma Berna tira dritto: "Si tratta anzi di una infrastruttura appena sufficiente"
Politica e Potere
3 gior
I Verdi: "Il 75% della popolazione vuole gli impianti solari sul tetto. Pronti all'iniziativa"
Condannano la decisione degli Stati di dire no all'offensiva solare sui tetti e facciate idonee: "Atteggiamento incomprensibile e irresponsabile, il Parlamento è sul punto di bloccarsi a metà della transizione energetica"
Politica e Potere
3 gior
PS e PC assieme verso Berna? Roic non ci sta: "Mi dimetto"
La questione non è ancora stata chiarita, anche se il comitato cantonale ha dato il via libera a trattare. Lui non concorda: "Il PC ha nel frattempo condannato l'invasione russa in Ucraina? O ha cambiato idea il PS?"
Politica e Potere
4 gior
Ermotti annuncia "tagli dolorosi" mentre il Consiglio Federale dice sì a una CPI sul caso Credit Suisse
Il Governo è favorevole a istituire una Commissione parlamentare di inchiesta sull'acquisizione della banca da parte di UBS. La palla passa ora alle Camere. Intanto il CEO di UBS conferma che ci saranno licenziamenti
Politica e Potere
4 gior
Locarno dà il via libera a un'ora in più di musica. Serviranno deroghe e sonometro
Gli esercizi pubblici potranno tenere la musica sino a mezzanotte, adempiendo però a precise condizioni e facendone di volta in volta richiesta alla Polizia. Lo scopo è cercare un compromesso che accordi chi vuole divertirsi e chi vuole riposare
Politica e Potere
6 gior
Frontalieri, approvato all'unanimità il nuovo accordo
Il provvedimento, definitivamente accettato con 120 voti favorevoli, andrà a sostituire quello del 1974. Inoltre, la Svizzera verrà stralciata dalla lista nera dei paradisi fiscali
Politica e Potere
6 gior
Falsi minorenni richiedenti l’asilo, Marchesi chiede il ricorso al test auxologico
In seguito all’episodio di un giovane svizzero rapinato in centro a Como, il consigliere nazionale UDC interroga le Camere federali sull’opportunità di introdurre questa misura per smascherare coloro che dichiarano un’età falsa per evitare l’arresto
Politica e Potere
1 sett
Legge sui negozi, "un sì per difendere il commercio locale"
La Camera di commercio spiega le ragioni a sostegno della modifica in votazione il 18 giugno
Politica e Potere
1 sett
Un tunnel autostradale per togliere il traffico nel Mendrisiotto, Berna appoggia la proposta di Romano
Il consigliere nazionale: "Tra 10-20 anni la rete stradale regionale sarà completamente bloccata a causa dell'aumento fisiologico del traffico negli orari di punta"
Politica e Potere
1 sett
Presentata strategia e lista dei Verdi per le Federali
Oltre all'uscente Greta Gysin, saranno della partita anche Barro, Bonina, Britos, Noi e Vitale.
Politica e Potere
1 sett
Lupo nel Mendrisiotto, Tonini: "Che risposte si danno agli abitanti?"
Il deputato leghista e consigliere comunale a Chiasso: "Il Municipio ha già discusso con il Cantone?"
Politica e Potere
1 sett
"La legge divoratrice di elettricità distrugge la nostra sicurezza energetica e la nostra prosperità"
Presentato il comitato per il NO alla legge divoratrice di elettricità composto da Lorenzo Quadri, Piero Marchesi, Alain Bühler, Michele Guerra, Massimo Suter e Marco Doninelli
Politica e Potere
1 sett
De Rosa: "Notizia molto preoccupante"
Il direttore del DSS commenta il probabile nuovo aumento dei premi di cassa malati, prospettato dagli assicuratori malattia e dall'Ufficio federale della sanità
Politica e Potere
1 sett
Marina Masoni: “Se la ‘permacrisi’ c’è davvero, la politica non può restare bloccata per un altro anno”
Il discorso dell’ex consigliera di Stato all’assemblea annuale di Ticinomoda: “Dobbiamo salvaguardare i redditi e il lavoro, non spingere i cittadini a dipendere dai sussidi o a trasferirsi”
Politica e Potere
2 sett
AITI: “No alla legge sul clima”
Secondo l'Associazione industrie ticinesi aggrava il problema dell'approvvigionamento energetico svizzero. Favorevole invece all’imposizione speciale dei grandi gruppi di imprese e alla modifica della legge Covid. Sì anche alle votazioni cantonali
News e approfondimenti Ticino
© 2023 , All rights reserved

Stai guardando la versione del sito mobile su un computer fisso.
Per una migliore esperienza ti consigliamo di passare alla versione ottimizzata per desktop.

Vai alla versione Desktop
rimani sulla versione mobile