liberatv
agenda
Filtra per

Regione Italia Locarnese Luganese Bellinzonese Mendrisiotto
Categoria Musica Conferenze Altro Cinema Arte Mercatini Appuntamenti
VASCO LIVE 2023
Stadio Dall'Ara, Bologna
21.00

Dopo aver conquistato il primo posto del podio per il maggior numero di spettatori conseguito ai suoi concerti nel 2022, è bastato un solo suo post “...se non ci sarà la fine del mondo, di sicuro ci vediamo l’anno prossimo a giugno, negli stadi”, per scatenare una spasmodica richiesta delle date del prossimo tour VASCO LIVE 2023.

L’appuntamento è per giugno 2023, quando il calcio lascia libero il campo al popolo del rock. “Finalmenteeentee” – rimane la parola d’ordine – si torna negli stadi.

LuogoStadio Dall'Ara
Indirizzo / ViaBologna
PrevenditaAcquista biglietti su Biglietteria
Acquista biglietti
Il progetto genoma a vent’anni dal completamento
Aula magna Accademia di Medicina, Torino
21.00

Martedì 6 giugno alle ore 21, l’Accademia di Medicina di Torino terrà una riunione scientifica, sia in presenza, sia in modalità webinar, dal titolo  "Le ricadute cliniche del progetto genoma a vent’anni dal suo completamento".

Introduce la serata Giancarlo Isaia, Presidente dell’Accademia di Medicina.

Intervengono come relatori Enzo Medico, Professore ordinario di Istologia, Università degli Studi di Torino e Istituto di Candiolo, e Giovanni Battista Ferrero, Professore ordinario di Pediatria, Università degli Studi di Torino e Ospedale S. Luigi Gonzaga.

Il Progetto Genoma Umano ha avuto un profondo impatto sulla medicina, rivoluzionando la nostra comprensione delle basi genetiche delle malattie e trasformando il modo in cui le diagnostichiamo, trattiamo e preveniamo. Una ricaduta particolarmente significativa si è avuta nel campo della genetica clinica: la conoscenza del genoma umano ha permesso di identificare varianti genetiche associate a malattie ereditarie anche molto rare, fornendo un quadro più accurato della predisposizione genetica dei pazienti a determinate condizioni. Il Progetto Genoma ha poi aperto la strada alla medicina di precisione, consentendo di identificare mutazioni genetiche associate a malattie complesse come il cancro, le malattie cardiovascolari e le malattie neurodegenerative.

 

Si potrà seguire l’incontro sia accedendo all’Aula Magna dell’Accademia di Medicina di Torino (via Po 18, Torino), sia collegandosi da remoto al sito https://www.accademiadimedicina.unito.it/attivita/sedute-scientifiche/prossime-sedute.html.

 

 

LuogoAula magna Accademia di Medicina
Indirizzo / ViaVia Po 18, Torino
EtàPer tutti
Quale Illuminismo per il nostro tempo?
Orizzonti filosofici, Riazzino
20.00

Quale Illuminismo per il nostro tempo?

Relatori:

Thomas Casadei e Marcello Ostinelli

LuogoOrizzonti filosofici
Indirizzo / ViaCentro Leoni, Riazzino
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Il suono della guerra.
Biblioteca cantonale di Lugano, Lugano
18.00

La Biblioteca, ha il piacere di invitarla alla presentazione del volume

Il suono della guerra. La rappresentazione musicale dei conflitti armati. Di Carlo Piccardi, il Saggiatore, Milano, 2022.

Intervengono:

Carlo Piccardi
Giorgio Pestelli

Modera:

Luca Saltini

Martedì 6 giugno 2023, ore 18:00, Sala Tami

LuogoBiblioteca cantonale di Lugano
Indirizzo / ViaLugano
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Facebook Vai al link di facebook
Chilometro zero. I colori della mia terra
Biblioteca cantonale di Bellinzona, Bellinzona
18.30

Per la prima edizione di «Let’s Doc! - Settimana del documentario» (3-11 giugno 2023) verrà presentato il filmato del regista Werner Weick I colori della mia terra (2020, durata 40’), che ritrae l’artista Loredana Müller. La sua ricerca sul territorio è unica: da un lato racco­glie terre e ossidi alla base dei suoi co­lori, dall’altro genera con fibre vegetali la carta su cui dipinge. Al termine della proiezione, vernice della mostra* in presenza dell’artista.

Werner Weick e Loredana Müller. Modera Paola Piffaretti

Werner Weick è giornalista, regista, produttore e documentarista di lungo corso, prima per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, poi come indi­pendente. Vive e lavora ad Aranno.

Loredana Müller è pittrice, incisore e ceramista formatasi prima al CSIA di Lugano, poi all’Accademia di Belle Arti di Roma. Vive e lavora a Camorino.

 

*La mostra è visitabile fino al 16 giugno

2023 secondo gli orari di apertura di

Palazzo Franscini. Ingresso gratuito.

 

Chilometro zero

è un progetto di promozione della

lettura proposto dalle Biblioteche

cantonali in collaborazione con le

città di Bellinzona, Locarno, Lugano e

Mendrisio durante tutta l’estate, giunto

alla sua quarta edizione. La rassegna

intende dare la possibilità a scrittrici,

scrittori e ad altre figure professionali

legate alla letteratura e alla produzione

di libri di incontrare il pubblico negli

spazi aperti adiacenti agli istituti.

www.sbt.ti.ch

www.ti.ch/agendaculturale

LuogoBiblioteca cantonale di Bellinzona
Indirizzo / ViaViale S. Franscini, 30 a, Bellinzona
EtàPer tutti
Quale illuminismo per il nostro tempo?
Associazione Orizzonti filosofici, Riazzino
20.00

Anticamera della rivoluzione; incubatore della razionalità tecnica; pratica epistemica verificata dall’esperienza, sotto il controllo di una ragione consapevole dei propri limiti; propugnatore di una morale laica (cfr. Donna 2020).  Queste sono alcune delle immagini che restituiscono il senso di un’“idea plurale” (Mori, Veca, 2019), e dunque di un’eredità complessa, da più parti considerata inattuale, e tuttavia ancora al centro del nostro presente.

L’Illuminismo rappresenta uno dei dispositivi teorico-politici più difficili da inquadrare in maniera sistematica e questo anche per l’intreccio che lo caratterizza fra ricerca filosofica indagine scien­tifica e impegno politico, nonché per le diverse aree geografiche in cui ha preso forma.

Al fine di individuare un comune nucleo, si può dire che l’Illuminismo è “un’applicazione militante del razionalismo moderno” (Galli 2020). Si è sostenuto che sia sempre contro qualcosa o qual­cuno. Effettivamente, senza tema di smentita, si può affermare che l’Illuminismo è contro l’auto­rità, contro il passato anacronistico, contro certi privilegi: è, di fatto, un insieme di lotte. D’altro canto, è il pensiero che si definisce attraverso ragione, progresso, individuo, ma anche attra­verso potere e attitudine tecnica alla utilizzabilità della ragione.

L’Illuminismo prosegue oltre se stesso: chiedersi quali aspetti di siffatta eredità possano maggiormente supportare le nostre riflessioni nel tempo presente significa valorizzare un pensiero critico che sa vedere la forza della ragione ma anche il “co-appartenersi” di razionale e irrazionale e, in definitiva, comprendere anche quali siano i rischi di alcuni suoi esiti.

 

Come possiamo spiegare il nesso tra illuminismo ed educazione? Possiamo anzitutto
intendere l’illuminismo alla maniera di Kant: un processo intellettuale, ma soprattutto
morale, grazie al quale l’essere umano si libera dai condizionamenti esterni e interni
e sviluppa la capacità di giudizio autonomo. L’illuminismo è però anche un periodo
storico in cui viene enunciato il principio della scolarità obbligatoria per tutti che troverà
progressiva applicazione nei secoli successivi. Infine non si può trascurare che alcuni
autori rappresentativi delle diverse correnti del movimento illuministico diedero un
contributo rilevante alla determinazione degli scopi dell’educazione, in particolare della
scuola pubblica, istituita dallo Stato. C’è dunque un lascito importante della cultura
illuministica che riguarda l’educazione che merita di essere nuovamente esaminato e
discusso o quantomeno di non essere dimenticato.
Educazione illuministica è tuttavia anche un programma politico attuale, che si
riconosce in alcuni dei principi originari dell’illuminismo, nonostante che il contesto
sociale e culturale sia profondamente mutato. L’educazione illuministica deve oggi
affrontare nuove sfide, non meno difficili e impegnative di quelle a cui i filosofi del
Settecento tentarono di dare una risposta. Proviamo allora ad immaginare le
caratteristiche salienti di un’educazione illuministica adeguata ai complessi problemi
della nostra epoca e a tracciare il profilo professionale ideale di un (un’) insegnante
capace di dar seguito a questo programma.

LuogoAssociazione Orizzonti filosofici
Indirizzo / ViaCentro Leoni, Riazzino
Prezzo10 CHF
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Chilometro zero. I colori della mia terra
BIblioteca cantonale , Bellinzona
08.00

Per la prima edizione di «Let’s Doc! - Settimana del documentario» (3-11 giugno 2023), il 6 di giugno alle ore 18.30 verrà presentato il filmato del regista Werner Weick I colori della mia terra (2020, durata 40’), che ritrae l’artista Loredana Müller. La sua ricerca sul territorio è unica: da un lato racco­glie terre e ossidi alla base dei suoi co­lori, dall’altro genera con fibre vegetali la carta su cui dipinge. Al termine della proiezione, vernice della mostra* in presenza dell’artista.

 

Werner Weick e Loredana Müller. Modera Paola Piffaretti

Werner Weick è giornalista, regista, produttore e documentarista di lungo corso, prima per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, poi come indi­pendente. Vive e lavora ad Aranno.

Loredana Müller è pittrice, incisore e ceramista formatasi prima al CSIA di Lugano, poi all’Accademia di Belle Arti di Roma. Vive e lavora a Camorino.

 

*La mostra è visitabile fino al 16 giugno

2023 secondo gli orari di apertura di

Palazzo Franscini. Ingresso gratuito.

 

Chilometro zero

è un progetto di promozione della

lettura proposto dalle Biblioteche

cantonali in collaborazione con le

città di Bellinzona, Locarno, Lugano e

Mendrisio durante tutta l’estate, giunto

alla sua quarta edizione. La rassegna

intende dare la possibilità a scrittrici,

scrittori e ad altre figure professionali

legate alla letteratura e alla produzione

di libri di incontrare il pubblico negli

spazi aperti adiacenti agli istituti.

www.sbt.ti.ch

www.ti.ch/agendaculturale

 

 

 

 

 

 

 

 

LuogoBIblioteca cantonale
Indirizzo / ViaViale S. Franscini, 30 a, Bellinzona
PeriodoDal 06.06.2023 al 16.06.2023
GiorniLu Ma Me Gi Ve Sa
EtàPer tutti
Chilometro zero. I colori della mia terra
Biblioteca cantonale di Bellinzona, Bellinzona
08.00

Per la prima edizione di «Let’s Doc! - Settimana del documentario» (3-11 giugno 2023), il 6 di giugno alle ore 18.30 verrà presentato il filmato del regista Werner Weick I colori della mia terra (2020, durata 40’), che ritrae l’artista Loredana Müller. La sua ricerca sul territorio è unica: da un lato racco­glie terre e ossidi alla base dei suoi co­lori, dall’altro genera con fibre vegetali la carta su cui dipinge. Al termine della proiezione, vernice della mostra* in presenza dell’artista.

 

Werner Weick e Loredana Müller. Modera Paola Piffaretti

Werner Weick è giornalista, regista, produttore e documentarista di lungo corso, prima per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, poi come indi­pendente. Vive e lavora ad Aranno.

Loredana Müller è pittrice, incisore e ceramista formatasi prima al CSIA di Lugano, poi all’Accademia di Belle Arti di Roma. Vive e lavora a Camorino.

 

*La mostra è visitabile fino al 16 giugno

2023 secondo gli orari di apertura di

Palazzo Franscini. Ingresso gratuito.

 

Chilometro zero

è un progetto di promozione della

lettura proposto dalle Biblioteche

cantonali in collaborazione con le

città di Bellinzona, Locarno, Lugano e

Mendrisio durante tutta l’estate, giunto

alla sua quarta edizione. La rassegna

intende dare la possibilità a scrittrici,

scrittori e ad altre figure professionali

legate alla letteratura e alla produzione

di libri di incontrare il pubblico negli

spazi aperti adiacenti agli istituti.

www.sbt.ti.ch

www.ti.ch/agendaculturale

 

 

 

 

 

 

 

 

LuogoBiblioteca cantonale di Bellinzona
Indirizzo / ViaViale S. Franscini, 30 a, Bellinzona
PeriodoDal 06.06.2023 al 16.06.2023
GiorniLu Ma Me Gi Ve Sa
EtàPer tutti
Superba è la notte di Mirta Lepori
La Filanda, Mendrisio
17.00

La notte ha una sua magia che la rende un momento speciale e unico. Tutto sembra cambiare mentre il sole tramonta e il cielo si oscura, trasformando l’ordinario in straordinario. La mostra personale “Superba è la notte” dell’illustratrice ticinese Mirta Lepori, alterna scenari onirici e surreali per presentare una visione più ampia e mistica del nostro universo condiviso, offrendo la possibilità di scoprire la bellezza delle cose comuni nel silenzio dell’oscurità.


Inaugurazione
Sabato 13 maggio 2023
ore 17:00
La Filanda, Mendrisio


Un progetto a cura di Creattivati, che sostiene e promuove i creativi di professione della Svizzera italiana, con il sostegno de La Filanda, Mendrisio e della Banca Raiffeisen Mendrisio e VdM.


La mostra itinerante proseguirà all’interno degli spazi della Banca Raiffeisen di Mendrisio e VdM, agenzie di Mendrisio e Rancate.
Informazioni utili:

La Filanda orari d’apertura lu-do – 9.00-21.00

Banca Raiffeisen di Mendrisio e Valle di Muggio, agenzie di Mendrisio e Rancate – orari d’apertura lu-ve – 8.00-12.00 / 13.30-16.30


Clicca Qui per visualizzare il profilo dell’artista

LuogoLa Filanda
Indirizzo / ViaVia Industria 5, Mendrisio
PeriodoDal 13.05.2023 al 25.06.2023
GiorniTutti i giorni
Sito webVai al sito
MARCO VIDO _ flōrĕo
AA SPAZIO ARTE, Lugano
18.00

AA SPAZIO ARTE è lieta di presentare flōrĕo,  

mostra  personale degli ultimi lavori dell’artista MARCO VIDO


flōrĕo e tutto fiorisce

 
Marco Vido ci accoglie e ci accompagna in un giardino, o meglio, nell’intimità del suo giardino. Un tripudio di colori, di infiorescenze che paiono pervaderci persino con il proprio profumo. 

Sono l’immagine della rivincita, della resilienza. Simbolo del risveglio, della rinascita.

È la forza della natura che tutto riempie, riappropriandosi degli spazi da noi, per lungo tempo, rubati. 

Una natura che è Madre. 

 

VERNISSAGE, giovedì 11 maggio h. 18.0

 

LuogoAA SPAZIO ARTE
Indirizzo / ViaCorso Elvezia 2, Lugano
PeriodoDal 11.05.2023 al 10.06.2023
GiorniMa Me Gi Ve Sa
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Informale e Concettuale - Vis-à-Vis 2D
Ospedale Regionale La Carità, Locarno
17.45

Su invito della Commissione Culturale dell'Ospedale Regionale di Locarno, Visarte Ticino organizza tre esposizioni tematiche centrate sui propri soci e su artisti interessati ad entrare nell’associazione di tutela di chi lavora nell’arte.

Lo spazio che ospiterà queste mostre è il corridoio, diritto e lungo oltre 50 metri, presente al piano terra dell’ospedale. Per via della natura di questo spazio le tre esposizioni son dedicate ad opere bidimensionali ed è per questo che l’intera serie è intitolata Vis-à-Vis 2D.

Giovedì 11 maggio alle 17.45 si apre la prima di queste esposizioni, dedicata ad artisti che realizzano opere informali e/o concettuali. Ad essa partecipano otto artisti eterogenei per età e regione del Ticino in cui operano, in ordine alfabetico: Yuri Bedulli, François Bonjour, Nelly Frei, Francine Mury, Gerda Ritzmann, Dario Traversi, Yvonne Weber e Hanspeter Wespi.

Durante il vernissage saranno offerti al pubblico un momento musicale e un rinfresco.

Le altre due esposizioni di questo programma si apriranno il 3 agosto e nella primavera 2024.

L’intero programma è curato da Al Fadhil e Riccardo Lisi.

 

LuogoOspedale Regionale La Carità
Indirizzo / ViaVia dell'Ospedale 1, Locarno
PeriodoDal 11.05.2023 al 28.07.2023
GiorniTutti i giorni
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
MEDEA Mostra d'Arte Contemporanea
Antico Mercato, Siracusa
11.00

Medea, icona tragica della condizione femminile è la protagonista della mostra internazionale d’arte contemporanea proposta dall’Amministrazione Comunale di Siracusa e curata dal noto critico d’arte Demetrio Paparoni. Ospitata negli storici spazi del loggiato dell’Antico Mercato di Siracusa, la mostra si inaugurerà il 5 maggio 2023 e sarà aperta ai visitatori, con ingresso gratuito, fino al 30 settembre 2023. Sempre a Siracusa, al Teatro Greco, una settimana dopo l’inaugurazione della mostra, il dramma di Euripide tornerà in scena (fino al 2 luglio) prodotto dall’INDA – Istituto Nazionale Dramma Antico, con la regia di Federico Tiezzi.

 

Soggiogata dalla passione per Giasone, Medea lo aiuta con le sue arti magiche a conquistare il vello d’oro, tradendo suo padre e la sua patria. Capace di ogni efferatezza pur di raggiungere il suo scopo, vedrà il suo amato trasformarsi sotto i suoi occhi da coraggioso eroe in meschino opportunista e il suo amore in dolore, umiliazione, odio profondo e rabbia. Una rabbia che, nella tragedia di Euripide, culminerà nell’uccisione dei loro figli. Medea è una delle più attuali protagoniste del mito antico: la sua tenacia e la sua disperata fierezza sono ritrovabili in tante relazioni contemporanee. La sua esclusione dalla società, la sua tragica vendetta, il senso di isolamento non sono estranei a tanti fatti di cronaca dei nostri giorni. La mostra affronta però il mito di Medea andando oltre la narrazione dell’infanticidio.

La mostra comprende opere di 17 artisti realizzate espressamente sul tema di Medea, tra i personaggi più celebri e controversi della mitologia greca. La mostra testimonia quanto la vicenda della maga, infanticida nella narrazione di Euripide, incida ancora oggi nell’immaginario dei nostri giorni. Attraverso lo sguardo inedito di artisti del nostro tempo provenienti da aeree geografiche diverse – dal Nord Europa alla Cina, dalla regione del Caucaso al Sudest asiatico, oltre che dall’Italia – la mostra mette in evidenza il legame inscindibile tra Siracusa e il teatro antico. La tragedia classica rivive così a Siracusa attraverso espressioni artistiche contemporanee anche nell’ambito delle arti visive.

Prodotta dall’Amministrazione comunale di Siracusa e organizzata da Aditus, Medea        sarà accompagnata dalla pubblicazione di un catalogo edito da Skira, una delle maggiori case editrici d’arte in Europa. Oltre al saggio di Demetrio Paparoni, sono presenti in catalogo testi su Medea scritti per l’occasione da Roberto Alajmo, da Tiziano Scarpa e dagli artisti, che riflettono in prima persona sui loro rispettivi lavori. Il catalogo comprende inoltre un ampio repertorio iconografico di opere del passato incentrate sul mito di Medea, con immagini di Artemisia Gentileschi, Peter Paul Rubens, Charles André van Loo, Eugène Delacroix, Anselm Feuerbach, William Russell Flint, George Romney, Frederick Sandys, Johann Heinrich Füssli, Gustave Moreau, William Turner, Christian Wilhelm Ernst Dietrich, John William Waterhouse e Paul Cézanne.

LuogoAntico Mercato
Indirizzo / ViaVia Trento 2, Siracusa
PeriodoDal 05.05.2023 al 30.09.2023
GiorniTutti i giorni
Due passi tra... i libri. Relazioni familiari.
Manno, Manno

La Biblioteca Portaperta di Manno invita a fare Due passi e a scoprire i suggerimenti di lettura lungo il percorso all’aperto che si snoda tra le vie del nucleo storico. La terza edizione parla di famiglie e delle loro storie; delle relazioni tra madri, padri e figli, tra nonni e nipoti, tra fratelli e sorelle. Narra i vissuti sull’arco di più generazioni o nello spazio di pochi mesi; racconta quel luogo di contraddizioni, di luci e di ombre, dove ciascuno di noi affonda le proprie radici. Su ognuno dei 20 pannelli è esposto un breve estratto da un libro: romanzi di autrici e autori da tutto il mondo, perlopiù pubblicati di recente, scelti dal team della Biblioteca. I libri sono adatti dai 16 anni e disponibili in prestito.

Un secondo itinerario è dedicato ai più piccoli: attraverso attività di gioco si scoprono abitudini e curiosità dell'allegra e colorata famiglia dei Barbapapà. Una proposta adatta anche alle classi di scuola elementare.

Entrambi i percorsi sono accessibili liberamente e rimarranno aperti dal 23 aprile (Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore) fino al 24 ottobre (compleanno della Biblioteca) 2023.

Informazioni su www.manno.ch/biblioteca

LuogoManno
Indirizzo / ViaManno
PeriodoDal 23.04.2023 al 24.10.2023
GiorniTutti i giorni
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
PATHOS
Canvetto Luganese, Lugano
08.30

Esposizione fotografica di Giorgio Negro al Canvetto Luganese dal 18 aprile al 21 luglio 2023. Vernissage sabato 22 aprile 2023 alle ore 17.00

Pathos è un viaggio emozionale attraverso il bianco e il nero, la luce e l'ombra, la dolcezza e la violenza di un continente tanto affascinante quanto ambiguo: l'America Latina.

LuogoCanvetto Luganese
Indirizzo / ViaVia R. Simen 14 b, Lugano
PeriodoDal 18.04.2023 al 21.07.2023
GiorniMa Me Gi Ve Sa
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
PATHOS
Canvetto Luganese, Lugano
08.30

"Pathos" esposizione fotografica di Giorgio Negro. Vernissage sabato 22.04.2023 alle ore 17.00

Pathos è un viaggio emozionale attraverso il bianco e il nero, la luce e l'ombra, la dolcezza e la violenza di un continente tanto affascinante quanto ambiguo: l'America Latina.

LuogoCanvetto Luganese
Indirizzo / ViaVia R. Simen 14 b, Lugano
PeriodoDal 18.04.2023 al 21.07.2023
GiorniMa Me Gi Ve Sa
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Facebook Vai al link di facebook
Felice Varini
il labirinto - LAB, Locarno
10.00

Opera site specific permanente "Nove piccoli dischi in uno grande rosso" Locarno 2023

In esposizione edizioni fotografiche limitate e multipli, fino al 31.08.2023

Luogoil labirinto - LAB
Indirizzo / Viavia Cittadella 16 / Piazzetta dei Riformati 1, Locarno
PeriodoDal 14.04.2023 al 31.08.2023
GiorniLu Ma Me Gi Ve Sa
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Libri al Sole, letture nel cuore della città
Container-box Libri al Sole, Bellinzona
09.00

Libri al Sole - Letture per tutti nel cuore della città - Animazioni alla lettura

Il libro usato è una risorsa preziosa per gli amanti della lettura di tutto il mondo. Grazie al mercato del second hand librario, centinaia di volumi possono trovare una nuova casa e una nuova vita, a vantaggio sia degli acquirenti che dell'ambiente.

Dal punto di vista sociologico, il mercato del libro usato rappresenta una forma di condivisione culturale e di solidarietà tra lettori. Grazie alla vendita e allo scambio di libri usati, è possibile diffondere la conoscenza e l'interesse per la lettura, oltre che creare una comunità di appassionati in grado di condividere idee e opinioni.

Ma il mercato del libro usato ha anche un impatto positivo sull'ambiente. La produzione di libri richiede una notevole quantità di risorse naturali, come la carta e l'energia, e genera una grande quantità di rifiuti. L'acquisto di libri usati, invece, permette di ridurre la quantità di libri che finiscono in discarica, salvaguardando l'ambiente.

Inoltre, il secondo mercato del libro rappresenta un'opportunità per risparmiare denaro, permettendo a chiunque di accedere a una vasta gamma di titoli - a volte rari, esauriti o introvabili - a prezzi sostenibili.

Insomma, la messa in circolazione del libro usato è un fenomeno globale che unisce la passione per la lettura, la condivisione culturale, la sostenibilità ambientale e il risparmio economico. Non perdete l'occasione di entrare a far parte di questa comunità di lettori consapevoli.

Le volontarie di Ondemedia vi accoglieranno con passione e competenza per una visita alla nuova postazione di ‘Libri al Sole’.

LuogoContainer-box Libri al Sole
Indirizzo / ViaPiazza Simen, Bellinzona
PeriodoDal 07.04.2023 al 29.11.2023
GiorniLu Ma Me Gi Ve
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Facebook Vai al link di facebook
Youtube Vai al link di YouTube
Argentovivo
Palazzo del Vermexio, Siracusa
11.00

Esperienza, sogno, racconto: Argentovivo è questo e molto altro. Difficile dare una definizione a quello che a tutti gli effetti è un viaggio immersivo nella cultura antica, una mostra dove l’esperienza è conoscenza e il sogno si mescola alla realtà.

Un perfetto connubio di tradizione e tecnologia, grazie alla quale le protagoniste dell’esposizione - le monete del Medagliere del Museo Archeologico Paolo Orsi - prendono vita e ci accompagnano a scoprire i grandi miti del passato. Dalla superficie metallica a quella digitale, in mostra si rincorrono, alla stregua di giochi illusionistici, racconti di ninfe, eroi, dei e mortali, che trovano una nuova dimensione in un viaggio dal sapore epico.

Queste monete ricche di storie aprono una finestra sulla vita dell’epoca trasportando fisicamente il visitatore nei miti e nelle leggende che le corredano. Un modo alternativo di raccontare la mitologia grazie ad un linguaggio contemporaneo, trasversale e poetico al tempo stesso, capace di ammaliare il visitatore di ogni età.

Arrivato alla sua seconda edizione, Argentovivo è un invito ad intraprendere un percorso che permette di toccare con mano le grandi culture del passato, avvolgendo il viaggiatore nelle spire della storia e coinvolgendolo come mai una mostra ha fatto prima.

LuogoPalazzo del Vermexio
Indirizzo / ViaPiazza Duomo 4, Siracusa
PeriodoDal 30.03.2023 al 31.10.2023
GiorniTutti i giorni
Prezzo4 CHF
MUEVE
Osteria L'Uliatt, Fondazione Diamante, Chiasso
08.15

MUEVE opere di Rossana Taddei. Incontro con l'artista giovedì 11.05.2023

Rossana Taddei, artista, cantante, compositrice, artista visuale. Cresciuta a Pregassona,  ha vissuto a stretto contatto con le arti plastiche sin dall’infanzia grazie a suo padre Julio e a suo nonno Luigi, entrambi pittori ed originari di Brè. Parallelamente alla sua attività di compositrice e cantante, si è dedicata alla pittura realizzando i quadri esposti presso l’Osteria L’Uliatt a Chiasso.

I suoi quadri sono la risultante di più esperienze formative e creative svolte nell’ultimo ventennio. Dalla fine degli anni ’90 quando iniziò ad approfondire la tecnica del collage, Rossana non si è più fermata cercando ed approfondendo diverse tecniche, generi e stili: ne è un esempio l’arazzo su tela di iuta dal titolo COMO ES ARRIBA ES ABAJO, realizzato ispirandosi alle opere dall’artista cilena Violeta Parra. Un’artista che nelle attività plastiche come nelle sue composizioni musicali, fonde generi e stili, elementi, tecniche e materiali.

www.rossanataddei.com

LuogoOsteria L'Uliatt, Fondazione Diamante
Indirizzo / ViaChiasso
PeriodoDal 27.03.2023 al 14.07.2023
GiorniLu Ma Me Gi Ve
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Facebook Vai al link di facebook
Dinosaur Invasion
Centro Esposizioni - Via Campo Marzio, Lugano
10.00

Una mostra interattiva attraverso cui la vita dei dinosauri sul pianeta Terra è ricostruita nei minimi dettagli attraverso oltre 30 esemplari "vivi" animati elettronicamente in scala 1:1.
Il percorso espositivo comprende una sequenza di isole che ricreano la vegetazione e l'habitat di diverse specie di dinosauri e ne mostrano ai visitatori abitudini ed evoluzione.

Il percorso è didattico e si basa sulle più recenti informazioni scientifiche, per questo è adatto ai bambini di tutte le età, ma non solo: il coinvolgimento è assicurato per tutta la famiglia. Completano l’eposizione le postazioni per la realtà virtuale (VR) attraverso cui i visitatori possono immergersi nella vita dei dinosauri e un’imperdbile area ludica e interattiva, nella quale i bambini avranno la possibilità di calarsi nei panni di un vero paleontologo alla ricerca di antichi fossili, sfidarsi a respingere pericolosi meteoriti grazie ai giochi interattivi del bellissimo touchwall e tuffarsi tra i dinosauri nella caleidoscopica stanza degli specchi.

Maggiori Informazioni: www.dinosaurinvasion.ch

LuogoCentro Esposizioni - Via Campo Marzio
Indirizzo / ViaLugano
PeriodoDal 24.03.2023 al 08.06.2023
GiorniTutti i giorni
PrevenditaAcquista biglietti su Biglietteria
Acquista biglietti
Apertura doposcuola inclusivo
Mendrisio, Mendrisio
10.00

Apertura doposcuola inclusivo aperto a tutti, anche per chi presenta DSA,ADHD,APC,Disturbi del linguaggio e autismo. Il doposcuola è aperto a bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni.  A livello trasversale, vuole sviluppare maggiormente autonomia, autostima, motivazione all'apprendimento e competenze disciplinari oltre a promuovere obiettivi specifici per migliorare le diverse neurodiversità. Il doposcuola sarà a Mendrisio, Lugano e Bellinzona. Per chi abitasse lontano è possibile un pacchetto flessibile o un potenziamento online molto efficace. Se vuoi, Puoi! Il doposcuola è condotto da Giovanna Bagutti, tutor dell'apprendimento in DSA, ADHD, docente SE con master in autismo, esperienza approfondita nel seguire e supportare bambini di scuola elementare e medie. Per maggiori informazioni: g.baguttigmail.com

LuogoMendrisio
Indirizzo / ViaMendrisio
PeriodoDal 30.06.2022 al 30.06.2023
GiorniTutti i giorni
EtàPer tutti
Facebook Vai al link di facebook
Iscrizioni scuola di musica Incantando
Lugano, Lugano
10.00

Sono aperte le iscrizioni della Scuola di Musica Incantando per l'anno scolastico 2022/2023!                                                     Una scuola all'avanguardia che propone corsi di canto, tastiera e beatbox. Dai 7 anni!                                          Didattica personalizzata e flessibile in base alla personalità di ogni allievo.                                                                 Vi aspettiamo a Lugano e Mendrisio.                                                                                                                   Per iscrizioni: incantand@gmail.com

LuogoLugano
Indirizzo / ViaLugano
PeriodoDal 18.05.2022 al 18.07.2023
GiorniMa Me Gi
Etàdai 6 anni
Sito webVai al sito
Facebook Vai al link di facebook
Doposcuola inclusivo: potenziamento scolastico
Mendrisio, Mendrisio
12.00

SONO APERTE LE ISCRIZIONI 2022/23!

Il doposcuola è aperto a tutti, dai 6 ai 14 anni, anche per chi presenta caratteristiche di DSA,ADHD, APC, Plusdotazione, disturbi del linguaggio e autismo.

Gli obiettivi primari sono sviluppare maggiormente autonomia, autostima, competenze disciplinari e motivazione all'apprendimento.

Il doposcuola può essere svolto a gruppi, a coppie e singolo, anche in modalità online.

Il doposcuola si terrà nel Mendrisiotto, nel Luganese e nel Bellinzonese.

Per maggiori informazioni: g.bagutti@gmail.com

LuogoMendrisio
Indirizzo / ViaMendrisio
PeriodoDal 21.04.2022 al 21.08.2023
GiorniLu Ma Me Gi Ve Sa
Etàdai 6 anni
Facebook Vai al link di facebook
MODIFICHE EVENTI
Per qualsiasi modifica, eliminazione o annullamento per gli eventi presenti in agenda, scrivere a agenda@tio.ch
News e approfondimenti Ticino
© 2023 , All rights reserved

Stai guardando la versione del sito mobile su un computer fisso.
Per una migliore esperienza ti consigliamo di passare alla versione ottimizzata per desktop.

Vai alla versione Desktop
rimani sulla versione mobile