liberatv
agenda
Filtra per

Regione Luganese Locarnese Mendrisiotto Grigioni Italia Bellinzonese
Categoria Teatro Cinema Conferenze Altro Arte Mercatini Sport
Ghiaccio. La leggendaria spedizione di Shackleton al Polo Sud
Teatro Foce, Lugano
20.30

Centro artistico MAT in collaborazione con Rassegna GARDEN

Massimiliano Cividati

Un viaggio in un seminferno bianco circondato da un gigantesco interminabile puzzle di ghiaccio e abitato da una natura impossibile e dai demoni della depressione.
Sir Ernest Shackleton e i 27 membri del suo equipaggio nei 22 mesi trascorsi prigionieri dei ghiacci ci hanno fatto giungere attraverso i propri diari le foto e le riprese un’avvincente testimonianza dell’ultima esplorazione dell’età eroica. Sebbene lontanidalla meta prefissata, l’attraversamento a piedi del continente Antartico, furono accolti in patria come vincitori, resuscitati da una tomba bianca come dal fallimento.
Attraverso le gesta di questi antieroi in un programmatico oscillare tra comicità e coté cupi, si partirà da situazioni verosimili per sviluppare conseguenze improbabili, o da ambienti paradossali per descriverli come concreti… e come Shackleton e i suoi ci si ritroverà a fallire l’apparente obiettivo principale, per produrre effetti collaterali tanto più preziosi quanto

Progetto di: Massimiliano Cividati
Testo e regia: Massimiliano Cividati
Con: Massimiliano Cividati e Andrea Zani (pianoforte)
Consulenza musicale: Saul Beretta – Musicamorfosi
Assistente alla regia e organizzazione: Raffaella Bonivento
Produzione: Aia Taumastica
Con il sostegno di: Teatro della Tosse e del Museo Nazionale dell'Antartide Felice Ippolito

LuogoTeatro Foce
Indirizzo / ViaLugano
PrevenditaAcquista biglietti su Biglietteria
Acquista biglietti
Cinema dal mondo
GranRex, Locarno
18.30

PROCÈS MBAKO (Congo)
Jean-Michel Kibushi Ndjate Wooto
Belgio 2023
Colore, v.o. francese, 87’
Documentario. La resistenza della popolazione congolese contro la colonizzazione belga e la sua repressione
ha preso diverse forme. Gli “Anioto-Leopard Men”, una milizia segreta che giustiziava i capi tradizionali,
attaccavano anche i complici dell’occupazione coloniale, facendo credere che fossero vittime di un leopardo.
Uno dei loro capi era Mbako, membro dell’associazione esoterica degli Uomini Leopardo. Arrestato e impiccato nel 1933, per i belgi era un terrorista, per i congolesi un eroe della resistenza.

LuogoGranRex
Indirizzo / ViaVia Bossi 2, Locarno
Info0792302593
Prezzo12 / 10 CHF
Sito webVai al sito
100 anni Centovallina: 1923-2023
Biblioteca cantonale, sala conferenze (1° piano), Locarno
18.30

Il volume 100 anni Centovallina (Bellinzona, Salvioni Edizioni, 2023) illustra le vicende passate, presenti e future della Vigezzina-Centovalli – singolare ferrovia che attraversa una frontiera, due valli, 31 gallerie, 83 ponti e 348 curve –, la cui esistenza è un’avvincente storia di persone, visioni, politica e istituzioni. Il compito di affrontare la tematica da prospettive diverse, per quanto complementari, spetta a quattro giovani autori ticinesi, incalzati dalle domande di Riccardo De Gottardi, presidente del Gruppo regionale Ticino di Espace Suisse: dal contributo storico a sfondo politico-istituzionale di Nicola Pini (Un treno attraverso la storia) a quello sociale di Mattia Dellagana (Storie di persone), dallo sguardo architettonico-paesaggistico di Matteo Inches (Profilo di un’opera pionieristica) al racconto che tematizza aspetti legati al turismo di Cecilia Brenni (Un territorio, le sue rivelazioni). Il risultato? Un bel cofanetto con un libro suddiviso in quattro fascicoli all’interno dei quali – grazie alla collaborazione con l’agenzia creativa Variante – testi, immagini, grafica e risorse multimediali dialogano tra loro per offrire al lettore un’esperienza nuova e immersiva. Introduce la serata Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali.

Segue aperitivo.

LuogoBiblioteca cantonale, sala conferenze (1° piano)
Indirizzo / Viavia Cappuccini 12, Locarno
Sito webVai al sito
Massagno InPista
Terrazza scuole elementari , Massagno
16.30

Per la gioia di grandi e piccini la terrazza delle Scuole elementari di Massagno si animerà con varie proposte natalizie per le imminenti festività proponendo, dal 5 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024, una pista in ghiaccio sintetico accompagnata da un ricco calendario di attività ed eventi.

Si inizia martedì 5 dicembre con l’arrivo di San Nicolao alle 16.30, mentre alle 17.00 è prevista l’inaugurazione ufficiale con spettacolo su ghiaccio a cura del Club Pattinaggio Lugano, seguito da aperitivo. Nei giorni successivi si alternano diverse proposte interessanti: Dj set e cene a tema il sabato (prenotazione gradita: 0764973970, valgersapoolbar@gmail.com); incontri con i giocatori dell’Hockey Club Lugano e della SAM Basket/Spinelli Massagno; tornei di curling, di hockey, freccette e footbalino organizzati da Progetto giovani Massagno, di norma il mercoledì e/o il venerdì, (su iscrizione: animatore@massagno.ch); scacchiera gigante sabato 9 dicembre con Massagno Scacchi e alcuni spettacoli e laboratori per bambini in collaborazione con Clown Orit e con la nuova libreria di Massagno “Il Rifugio Letterario”.

Per quanto riguarda l’offerta gastronomica giornaliera, presso il bar saranno disponibili non solo i classici soft drink, alcolici e caffetteria, ma anche cioccolata calda, crèpes alla nutella, spremute e dolci, mentre il food truck proporrà panini, hot dog, bretzel e raclette. 

Sono inoltre previsti due mercatini: il tradizionale mercatino di Santa Lucia organizzata dalla Pro Massagno in collaborazione con le associazioni che si svolgerà sabato 16 dicembre e il mercatino dell’artigianato locale organizzato in collaborazione con Made in Ticino dal 5 al 7 gennaio. Il programma prevede anche alcuni momenti speciali quali la merenda della Vigilia offerta dal Comune, la panettonata natalizia offerta da Valge Pool Bar, la pattinata in maschera il Primo dell’anno e la merenda offerta ai bambini per la festa di chiusura il 7 gennaio.

LuogoTerrazza scuole elementari
Indirizzo / ViaMassagno
PeriodoDal 05.12.2023 al 07.01.2024
GiorniTutti i giorni
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Facebook Vai al link di facebook
Youtube Vai al link di YouTube
Luminose creature di Giulia Fonti
Parco San Rocco , Morbio Inferiore
16.30

Al Parco San Rocco di Morbio Inferiore saranno esposte alcune opere dell'artista Giulia Fonti. Il vernissage è previsto giovedì 7 dicembre ore 16.30 nella hall della Casa. Interverrà il Dott.Prof. Graziano Martignoni.

Le opere saranno visibili tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 18.00 dal 1 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024

LuogoParco San Rocco
Indirizzo / ViaMorbio Inferiore
PeriodoDal 01.12.2023 al 07.01.2024
GiorniTutti i giorni
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Ricicliamo la moda
Grono, Grono
13.00

Vendita benefica di abbigliamento e accessori di seconda mano a Grono

Nell'ambito del progetto di informazione sull’uso etico dei tessili “ricicliamo la moda”, il SI Club Moesano riapre dal 29 novembre al 16 dicembre tutti i giorni dalle 13 alle 18:00 a Grono (Via cantonale) il negozio di abbigliamento e accessori di moda di seconda mano. L'iniziativa, che sarà completata da altre azioni come incontri informativi nelle scuole e conferenze, ha l'obiettivo di promuovere la moda sostenibile incoraggiando il riuso dei capi di abbigliamento. Il ricavato andrà a favore dei progetti del club di sostegno sociale, ambientale e formativo, in particolare per donne interessate a intraprendere una formazione o una riqualifica.

LuogoGrono
Indirizzo / ViaVia Cantonale, Grono
PeriodoDal 29.11.2023 al 16.12.2023
GiorniLu Ma Me Gi Ve Sa
The Most Beautiful Swiss Books
Istituto Svizzero, Milano
11.00

L’Istituto Svizzero presenta i venti titoli designati I più bei libri svizzeri, il prestigioso concorso indetto dall’Ufficio federale della cultura che raccoglie il meglio dell’editoria elvetica. Ogni anno, il riconoscimento celebra il lavoro delle/dei designer di libri più talentuose/i e delle loro straordinarie prestazioni nella produzione e nell’arte del libro, mettendo in risalto e promuovendo opere di alta qualità che riflettono le tendenze contemporanee. Un’esposizione itinerante è organizzata ogni anno in Svizzera e all’estero, come misura promozionale per condividere e consolidare le competenze legate alla progettazione di libri.

LuogoIstituto Svizzero
Indirizzo / ViaVia Vecchio Poltecnico 3, Milano
PeriodoDal 29.11.2023 al 16.12.2023
GiorniLu Ma Me Gi Ve
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Mostra d'arte - Monique Pilon
Galleria d'arte Menouno, Muralto
14.00

Dal 23 novembre, giorno del vernissage, al 23 dicembre 2023, si terrà la mostra della pittrice Monique Pilon presso la suggestiva Galleria d’arte Menouno a Muralto.

Le pitture, riunite sotto il titolo "Storie senza parole" raccontano delle storie, certo, ma non le impongono allo spettatore: lo lasciano libero di cercarne il senso o di proiettare sulla disposizione dei colori e dei segni le sue emozioni e le sue paure. Si tratta di un lavoro artistico che si basa su una osservazione minuziosa non solo delle tracce di vita, delle impronte lasciate dalla natura e dagli esseri umani, ma anche delle interazioni che si instaurano tra le due. Le une si sovrappongono alle altre, le altre a loro volta riprendono il sopravvento sulle prime. Chi si impone a chi? Ne risulta una stratificazione come quella che si può osservare su un muro invecchiato, sul quale i colori delle pitture si sovrappongono anno dopo anno, cercando di nascondere i solchi scolpiti dagli insetti, dalle piante e dalla muffa. I colori si affievoliscono sotto l’influenza delle intemperie e dell’inquinamento atmosferico, la flora riemerge e si impone a una civiltà perduta. Le città spariscono sotto l’acqua e diventano il luogo propizio a un altro tipo di vita.

Vernissage: giovedì 23 novembre alle ore 18:00.

LuogoGalleria d'arte Menouno
Indirizzo / ViaPiazza Stazione 2, Muralto
PeriodoDal 23.11.2023 al 23.12.2023
GiorniLu Ma Me Gi Ve Sa
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
L’ispirazione creativa che scaturisce dall’intelligenza spirituale
Bar Centro sociale, Mendrisio
08.30

Mostra pittorica di Donatella Taghetti

Vernice: mercoledì 22 novembre alle ore 15.00 (musica del maestro Gianda e aperitivo offerto ai presenti). Visitabile sino al fino a domenica 12 gennaio '24.

(Opere esposte anche presso il bar del Club ’74 sempre nel Quartiere di Casvegno – OSC).

 

LuogoBar Centro sociale
Indirizzo / Viac/o OSC, Quartiere di Casvegno - Via A. Maspoli 6, Mendrisio
PeriodoDal 22.11.2023 al 07.01.2024
GiorniTutti i giorni
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
“ALLA RICERCA DEL BELLO: trent’anni di Martenot
Museo dell'Arte Classica, Roma
08.00

Per celebrare il trentennale dell’Atelier Martenot a Roma, il Museo dell’Arte Classica nella Facoltà di Lettere della Sapienza, ospiterà una grande esposizione delle opere degli allievi che hanno seguito i corsi dell’École d’Art Martenot di Loris Liberatori, il primo ed unico insegnante nella Capitale autorizzato ad impiegare il Metodo sviluppato dalla psicopedagoga francese Ginette Martenot negli anni '30.

La mostra, visitabile dal 9 novembre al 22 dicembre, intitolata “ALLA RICERCA DEL BELLO” sarà un'opportunità unica per immergersi nel mondo innovativo della psicopedagogia Martenot, una didattica dell’arte che educa lo sguardo a ricercare la bellezza fuori e dentro la persona. Oltre 100 opere, create dagli allievi di Loris Liberatori, saranno presentate al pubblico, offrendo una panoramica delle capacità creative che il Metodo Martenot ha ispirato in una nuova generazione di artisti. I visitatori potranno ammirare una varietà di stili e tecniche, testimonianza della versatilità e della potenza espressiva di questo metodo, in dialogo con gli oltre 1200 calchi in gesso dei capolavori della scultura greca e romana ospitati dalla Gipsoteca della Sapienza, uno straordinario “Museo dei Musei” che raccoglie copie d’epoca di capolavori esposti nei maggiori musei del mondo. Inoltre il pubblico avrà modo di ammirare i lavori realizzati in base alla progressione proposta dal metodo dell’École d’Art Martenot in una sezione didattica appositamente studiata per le sale del Museo insieme ai video e a pannelli didascalici e illustrativi.

 Il metodo Martenot: educare con l’arte

Nato dalla genialità di Ginette Martenot (1902-1996), virtuosa musicista e pedagoga visionaria, il Metodo Martenot propone una formazione che va oltre l'arte in sé, educando lo sguardo e il pensiero alla comprensione della bellezza che ci circonda. Basato sul principio della "liberazione del gesto", il Metodo Martenot non cerca solo il risultato artistico immediato, ma guida l'individuo in un percorso profondo di crescita verso l'arte, partendo dal concetto che tutti abbiamo delle capacità artistiche, che purtroppo il più delle volte sono nascoste, assopite dentro di noi.

La liberazione del gesto parte sempre da uno stato d’animo. Anche per una semplice curva, l’allievo dovrà porsi il problema di come sarà questa curva: sarà allegra, arrabbiata, malinconica? Poi questa curva potrebbe diventare un essere umano, un animale o un albero, non lo sappiamo. Il principio ispiratore parte sempre da un’emozione. Ogni segno è la conclusione di uno stato d’animo.” - così afferma Loris Liberatori, direttore dell'École d’Art Martenot di Roma.

Questo metodo ha rivoluzionato l'insegnamento dell'arte, aprendo strade inesplorate nella formazione di giovani e adulti alla scoperta della propria creatività. Nel Metodo Martenot, l'allievo è al centro dell'esperienza educativa e in ogni lezione scopre le proprie capacità. Ogni opera creata è un'espressione unica e personale, riflettendo le peculiarità e l'energia di chi l'ha realizzata. A differenza dell'approccio tradizionale, che spesso enfatizza la riproduzione di opere esistenti, il Metodo Martenot guida l'individuo in un percorso di crescita personale attraverso l'arte. Il risultato artistico diviene così una naturale conseguenza di questa evoluzione della psiche. Ogni opera diviene un insieme di movimento e colore, un'autentica espressione dell'individuo che l'ha realizzata.

 

La mostra al Museo dell’Arte classica della Sapienza Università di Roma

L'idea di celebrare questo trentesimo anniversario attraverso una mostra alla Gipsoteca della Sapienza è un omaggio al legame profondo tra l'arte classica ispirata dalla ricerca della perfezione estetica e la pedagogia Martenot che vuole valorizzare la bellezza dell’anima. Nella Gipsoteca, che conserva i gessi d'epoca delle massime sculture classiche esposte nei musei di tutto il mondo, le opere in mostra saranno infatti il risultato di una reinterpretazione di questi capolavori del passato eseguite dagli allievi dei corsi superiori Martenot.

L'allestimento, rispettoso dello spazio esistente, permetterà ai visitatori di scoprire aspetti innovativi nello studio e nell'analisi delle opere d'arte, nonché di comprendere la ricchezza del Metodo Martenot. Le opere create dagli artisti dell'Atelier Martenot racconteranno una storia unica, esprimendo la loro individualità attraverso una varietà di forme artistiche, tecniche e media.

 

L’Ecole d’Art Martenot di Loris Liberatori

Con quasi 200 Centri Martenot in Europa, tra cui Francia, Svizzera, Belgio, Spagna e in Italia, il Metodo Martenot ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo dell'arte e della pedagogia. A Roma è L’Ecole d’Art Martenot diretta da Loris Liberatori il primo e unico centro autorizzato che applica nella Capitale il metodo elaborato dalla psicopedagoga francese. Presente nella zona di Viale Cortina d’Ampezzo (Roma Nord) da trent'anni, ha una vasta esperienza in corsi di disegno, pittura e scultura per adulti e bambini. I corsi Martenot sono riservati a piccoli gruppi (da un minimo di tre persone ad un massimo di cinque) con lezioni settimanali di circa un’ora. Il percorso formativo prevede sia una parte teorica dedicata alla storia dell’arte strettamente legata all’attività pratica con tutte le tecniche. Parallelamente Liberatori promuove stage su temi specifici di uno o due giorni all’aperto nel suo studio di Vignanello (Viterbo).

Loris Liberatori, Direttore dell'École d’Art Martenot di Roma e Segretario dell'Associazione Martenot Italia, ha guidato con passione e dedizione la diffusione di questo straordinario Metodo in Italia insieme alla sua crescita personale come artista conosciuto in Italia e all’estero. Nato a La Spezia nel 1958, Liberatori ha iniziato a dipingere giovanissimo, agli inizi degli anni ‘70, fin da allora con numerosi riconoscimenti ed apprezzamenti da parte della critica. Liberatori si riconosce nell’area del Nuovo Figuratismo; i suoi riferimenti: dall’astrattismo storico di Afro e Burri, alla ricerca sul colore e la spiritualità del maestro franco cinese Zao Wou-Ki. Una carriera ininterrotta sempre in campo artistico, studi al San Matteo di Pisa, facoltà di storia dell’arte, e una specializzazione post universitaria nell’insegnamento psicopedagogico dell’Ecole d’art Martenot di Parigi. Ha realizzato numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero, tra le quali si ricordano Water of life (2016) presso gli Istituti Italiani di Cultura di Sidney e Melbourne e all’Ambasciata d’Italia a Canberra e la 54ª Biennale di Venezia, Padiglione Italia – Torino a cura di Vittorio Sgarbi (2011). Le sue opere sono esposte in importanti gallerie in Italia e all’estero e nelle collezioni permanenti della Farnesina e della Banca d’Italia.

 

Museo dell’Arte Classica - Polo Museale, Sapienza Università di Roma

Il Museo, attualmente diretto dal prof. Giorgio Piras, Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Antichità, con la curatrice dott.ssa Claudia Carlucci, possiede una collezione di oltre 1200 calchi in gesso suddivisi in 56 sale, che riproducono in massima parte sculture greche esistenti in musei e collezioni di ogni parte del mondo; l’esposizione in ordine cronologico consente di illustrare concretamente ai visitatori lo svolgimento storico della scultura greca. Tra le opere ospitate dalla Gipsoteca: una collezione di impronte di gemme eseguite da Tommaso Cades tra il 1829 e il 1834; il calco del grande rilievo della Porta dei Leoni di Micene; il calco dell’Atena di Velletri; la ricostruzione dell’Atena fidiaca “tipo Medici”; la Demetra della Sala Rotonda dei Musei Vaticani; alcuni calchi delle sculture del Partenone; i calchi dell’altare di Pergamo e molti altri.

LuogoMuseo dell'Arte Classica
Indirizzo / ViaPiazzale Aldo Moro, 5, Roma
PeriodoDal 09.11.2023 al 22.12.2023
GiorniLu Ma Me Gi Ve
Giorgio de Chirico, nello specchio del Novecento
Repetto Gallery, Lugano
09.00

Giorgio de Chirico, nello specchio del Novecento. Warhol, Schifano, Paolini, Ghirri, Salvo

In occasione del 45° anniversario dalla morte di De Chirico Repetto Gallery ospita, per la prima volta nel territorio ticinese, un inedito confronto tra il padre della pittura Metafisica e una selezione di importanti artisti del Novecento che, in epoche e declinazioni diverse, si sono ampiamente ispirati alla sua eredità artistica. Un percorso espositivo che raduna, tra 18 dipinti e 10 disegni, alcune delle opere storiche più significative di de Chirico dal periodo metafisico a quello barocco, ripercorrendo l’affascinante e poliedrico excursus creativo del Pictor Optimus.

Si forma così un ricco nucleo attorno al quale orbitano alcune delle personalità più rilevanti dello scenario artistico internazionale: sono emblematiche la teatralità ripetuta delle stampe fotografiche di Andy Warhol (1928 – 1987); l’ammirazione per la grande pittura del passato espressa da Mario Schifano (1934 – 1998) con la serie degli Omaggi; la riscoperta della classicità nelle opere di Giulio Paolini (B. 1940) come Mimesi del 1975 e la serie dei collage, datati tra il 2009 e il 2012; i paesaggi disseminati da frammenti arcaici nelle Rovine di Salvo (1947 – 2015); le atmosfere sospese e rivelatrici catturate nelle fotografie di Luigi Ghirri (1943 – 1992), come Roma Eur (1979/82). Celebri seguaci che, suggestionati dalla magnetica visionarietà del suo immaginario, ne rielaborarono gli archetipi in opere tese tra sospensioni, simbologie oniriche e immagini allegoriche, diventando custodi eterni dell’eredità dechirichiana.

 

Orari d’apertura: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 17.00, sabato dalle 11.00 alle 17.00

info@repettogallery.ch | +41 76 685 88 55 | www.repettogallery.ch

LuogoRepetto Gallery
Indirizzo / ViaVia Clemente Maraini, 24, Lugano
PeriodoDal 25.09.2023 al 16.12.2023
GiorniLu Ma Me Gi Ve Sa
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
L'ombra dell'angelo
Centro areapangeart, Camorino
19:00

Esposizione al Centro areapangeart di Camorino a cura di Loredana Müller

sculture di Piergiorgio Donadini
carte di Aurora Ghielmini 
pagine dipinte Kalighat
arazzi di Madeleine Läubli
inchiostri-oli di Loredana Müller

L'esposizione termina il 18 dicembre 2023

LuogoCentro areapangeart
Indirizzo / ViaAi Casgnò11a, Camorino
PeriodoDal 25.09.2023 al 18.12.2023
GiorniTutti i giorni
Sito webVai al sito
Guardare la natura rende felici. Acquarelli di Tiziano Riva
Osteria L'Uliatt, Fondazione Diamante, Chiasso
08.15

Dipingi soltanto le cose che ti fanno piacere. Per male che la vada nessuno potrà toglierti il
gusto di averle dipinte.
Anselmo Bucci - Fossombrone 25 maggio 1887 - Monza, 19 novembre 1955


Tiziano Riva è nato nel 1959 a Balerna. Dopo le scuole dell’obbligo si diploma come pittore decoratore e pittore da insegne al Centro Scolastico per le Industrie Artistiche (CSIA) a Lugano. Di seguito frequenta l’Istituto per l’Arte e il Restauro di Palazzo Spinelli a Firenze, dove si diploma come restauratore specializzato su tela e tavola. Parallelamente al proprio lavoro di restauratore, Tiziano si dedica alla pittura figurativa, realizzando acquarelli con paesaggi del nostro territorio e scorci naturalistici nell’intento di andare oltre alla semplice riproduzione di quanto osservato.
Attraverso la luce, la trasparenza e la luminosità dei colori dell’acquerello, Tiziano vuole condividere e trasmettere le sensazioni legate alla sua esperienza e alla sua sensibilità visiva sviluppata negli anni.

Inaugurazione: venerdì 8 settembre alle ore 18.00

Introduce l’esposizione l’Arciprete Don Claudio Premoli, laureato in storia dell’arte all’università
Cattolica di Milano.

La mostra èvisitabile dall’8 settembre 2023 al 22 dicembre 2023
Lu-ve: dalle ore 08.15 alle 15.15.

LuogoOsteria L'Uliatt, Fondazione Diamante
Indirizzo / ViaChiasso
PeriodoDal 08.09.2023 al 22.12.2023
GiorniLu Ma Me Gi Ve
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Facebook Vai al link di facebook
ROCKETS - GDT - Abbonamento 2023/2024
Centro Sportivo , Bellinzona
14.00

 

 

LuogoCentro Sportivo
Indirizzo / ViaBellinzona
PeriodoDal 08.08.2023 al 15.12.2023
GiorniTutti i giorni
PrevenditaAcquista biglietti su Biglietteria
Acquista biglietti
MODIFICHE EVENTI
Per qualsiasi modifica, eliminazione o annullamento per gli eventi presenti in agenda, scrivere a agenda@tio.ch
News e approfondimenti Ticino
© 2023 , All rights reserved

Stai guardando la versione del sito mobile su un computer fisso.
Per una migliore esperienza ti consigliamo di passare alla versione ottimizzata per desktop.

Vai alla versione Desktop
rimani sulla versione mobile