DANS LA VILLE BLANCHE Svizzera/Portogallo 1983
Soggetto: Alain Tanner; fotografia: Acacio de Almeida; montaggio: Laurent Uhler; musica: Jean-Luc Barbier. Interpreti: Bruno Ganz, Teresa Madruga, Julia Vonderlinn, José Carvalho, Francisco Baiao… Produzione: Alain Tanner, Paulo Branco, Antonio Vaz da Silva per Filmograph Genève/Metro Filme Lisboa. Colore, v.o. F/P, st. it, 108. Premio César 1983
Un uomo di mare in crisi si rifugia a Lisbona, la “città bianca” del titolo, riprende ciò che vede in super8, ha una storia con la cameriera dell’alberghetto in cui vive, ma continua a pensare alla moglie Elisa rimasta in Svizzera.
Dans la ville blanche è un blues sul mare e su Lisbona, città di mare. È un film sul tempo e sullo spazio, dunque sul cinema, che ha le cadenze di sogno, anzi di una “rêverie”, di un sogno ad occhi aperti. È come un blues sostenuto dalla voce struggente di un sassofono, ma con la sordina, che ha la malinconia, ma sommessa, di un “fado” lusitano. Film nato senza una sceneggiatura, sull’onda intermittente dell’improvvisazione (Tanner: “Se avessi scritto una sceneggiatura, avrei aggiunto del ‘senso’… e quel che volevo, questa volta, non era il senso, era la materia…”). Dans la ville blanche è un documentario su Lisbona, ma soprattutto su Bruno Ganz che, pur avendo “poco da fare”, sorregge con la sua presenza magnetica tutto il film. Ma tenete d’occhio anche Rose, la bruna Teresa Madruga: non s’incontrano spesso donne così vere sullo schermo. (Morando Morandini, “Il Giorno”, 27 agosto 1983)
Luogo | GranRex |
Indirizzo / Via | Via Bossi 2, Locarno |
Info | 0792302593 |
Prezzo | 12 / 10 CHF |
Sito web | Vai al sito |
Il fortissimo himalayista nepalese Sanu Sherpa sarà ospite a Mezzovico-Vira dell’Associazione Mani per il Nepal per parlare delle sue numerose ascensioni in Himalaya sulle vette più alte al mondo. Sanu è il primo uomo al mondo ad aver salito realmente tutti i 14 8000 (almeno 2 volte). Ha effettuato 52 tentativi sulle varie cime più alte al mondo in parte in solitaria e in parte portando dei clienti. Per 39 volte ne ha conquistato la cima, mentre le altre volte non è giunto in vetta verosimilmente per difficoltà ‘fisiche’ dei clienti.
Sarà accompagnato dall’amico Dawa Sherpa, molto conosciuto in Ticino per la sua agenzia di escursioni e spedizioni in alta quota TicinoTreks e presidente di Plans For Nepal, che hanno sede a Kathmandu.
Programma della serata
· Ore 20:00 Benvenuto di Alfredo Moghini e introduzione di Daniele Foletti, presidente di Mani per il Nepal
· Ore 20:30 Proiezione video progetti Mani per il Nepal
· Ore 20:45 Presentazione dell’himalayista Sanu Sherpa e proiezione di un suo video
· Ore 21:00 Domande dal pubblico (traduzione dal nepalese all’italiano assicurata da Dawa) e presentazione di nuovi progetti Mani per il Nepal, presentazione agenzia Ticinotreks e della loro linea di abbigliamento Makalu Outfit
Luogo | sala consiglio comunale |
Indirizzo / Via | Mezzovico-Vira, Mezzovico |
Info | 0792596269 |
Età | Per famiglie |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Il fortissimo himalayista nepalese Sanu Sherpa sarà ospite in Ticino per 5 serate organizzate dall’Associazione Mani per il Nepal per parlare delle sue numerose ascensioni in Himalaya sulle vette più alte al mondo. Sanu è il primo uomo al mondo ad aver salito realmente tutti i 14 8000 (almeno 2 volte). Ha effettuato 52 tentativi sulle varie cime più alte al mondo in parte in solitaria e in parte portando dei clienti. Per 39 volte ne ha conquistato la cima, mentre le altre volte non è giunto in vetta verosimilmente per difficoltà ‘fisiche’ dei clienti.
Sarà accompagnato dall’amico Dawa Sherpa, molto conosciuto in Ticino per la sua agenzia di escursioni e spedizioni in alta quota TicinoTreks e presidente di Plans For Nepal, che hanno sede a Kathmandu.
· a Mezzovico-Vira, Lunedì 30 gennaio 2023 ore 20:00
· a Lugano, Istituto Cardiocentro Ticino, Sala Zwick, Giovedì 2 febbraio 2023 ore 18:30 (posti limitati, solo su iscrizione)
· ad Ambrì, Aula Magna delle Scuole di Ambrì, Sabato 4 febbraio 2023 ore 20:00
· ad Acquarossa, presso il Cinema Teatro Blenio, Lunedì 6 febbraio 2023 ore 20:00
Inoltre:
· a Bioggio, sala comunale CD3, Venerdì 3 febbraio 2023 ore 19:00, corso di cucina di Neema Sherpa - ravioli al vapore nepalesi (posti limitati, solo su iscrizione)
Per i dettagli vi invitiamo a consultare i singoli programmi allegati.
Per altre informazioni scrivete a associazionemaniperilnepal@gmail.com
Luogo | Bioggio, Lugano, Mezzovico, Ambri, Acquarossa |
Indirizzo / Via | Bioggio, Lugano, Mezzovico, Ambri, Acquarossa, Lugano |
Periodo | Dal 30.01.2023 al 06.02.2023 |
Giorni | Lu Gi Sa |
Info | 0792596269 |
Età | Per famiglie |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
La Biblioteca Comunale Grono vi invita all'incontro con l'autrice Rosanna Accardo che presenterà il libro "Il privilegio di vivergli accanto" raccontando la storia della sua vita
Laura Ferraro dialoga con l'autrice
Grono, Aula Magna dell'edificio scolastico
lunedì 30 gennaio 2023 alle ore 19.00
Luogo | Aula Magna dell'edificio scolastico |
Indirizzo / Via | Via Cantonale 99, Grono |
Info | 0786180696 |
Età | Per tutti |
Lunedì 30 gennaio 2023
DONAZIONE DI SANGUE
Il servizio trasfusionale CRS della Svizzera Italiana organizza un’azione di prelievo di sangue a:
RIVERA, Centro diurno, Via Capidogno
dalle 16.30 alle 19.00
INDISPENSABILE L’APPUNTAMENTO P.F CHIAMARE IL NR. 091 960 26 06
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.donatori.ch
Luogo | Centro diurno |
Indirizzo / Via | Via Capidogno, Rivera |
Età | Maggiorenni |
Sito web | Vai al sito |
Esposizione di dipinti di Carola Mazot.
Luogo | Spazio Espositivo La Cornice |
Indirizzo / Via | Via A. Giacometti 1, Lugano |
Periodo | Dal 25.01.2023 al 25.02.2023 |
Giorni | Lu Ma Me Gi Ve Sa |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
La memoria dei ghiacciai
Riflessi di un paesaggio che sta scomparendo
Come si formano i ghiacciai? Che rapporto hanno con i cambiamenti climatici? A queste e ad altre domande vuole rispondere la mostra itinerante La memoria dei ghiacciai, ideata dal Dipartimento del territorio. Si tratta di un viaggio nel mondo dei ghiacciai ticinesi attraverso una selezione di fotografie, documenti, strumenti e un filmato, per raccontarne l’evoluzione anche grazie al prezioso lavoro di misurazione svolto dalla Sezione forestale, dalla fine dell’Ottocento a oggi.
Una novità della tappa bellinzonese della mostra è rappresentata dalle suggestive immagini dei ghiacciai del Basodino, di Valleggia e del Cavagnoli, ripresi da un drone, oltre ad alcune opere del pittore Silvano Gilardi realizzate negli anni Novanta per la mostra e la pubblicazione Una chiusa rivisitata, che permetteranno di capire l’evoluzione del paesaggio di Bellinzona negli ultimi ventimila anni.
La mostra sarà visitabile fino al 28 febbraio 2023 secondo gli orari di apertura di Palazzo Franscini: lunedì 8:00 – 21:00; martedì – venerdì 8:00 – 19:00; sabato 9:00 – 13:00.
Luogo | Biblioteca cantonale |
Indirizzo / Via | Viale S. Franscini, 30 a, Bellinzona |
Periodo | Dal 24.01.2023 al 19.02.2023 |
Giorni | Lu Ma Me Gi Ve Sa |
Età | Per tutti |
Giorni culturali: Ucraina - Ticino
Dal 23 gennaio al 3 febbraio, nell'Ex-asilo Ciani e nel Palazzo dei Congressi di Lugano, si svolgerà un grande evento - i giorni culturali: Ucraina - Ticino "Orizzonti».
Questo importante evento si svolge su iniziativa dell'Associazione «Amicizia dei Popoli" e con il patrocinio del Comune di Lugano.
L'idea artistica principale è quella di creare uno spazio simbolico in cui si intrecceranno le culture del popolo svizzero e ucraino.
Negli ultimi 9 mesi, la Svizzera non solo ha dato una mano, ma è diventata anche una seconda casa per migliaia di cittadini ucraini. Ora, per due settimane, i luganesi avranno l'opportunità di conoscere le tradizioni ucraine e la sua anima creativa. Questo evento è un importante contributo alla comprensione della cultura e dimostrerà alla comunità svizzera che l'Ucraina appartiene allo spirito e ai valori della famiglia delle nazioni europee. Insieme ad importanti artisti ticinesi, ammirati dal mondo, mostreremo pittura, musica, danza, fotografie, sculture e abiti dall'Ucraina.
L'obiettivo principale del progetto è quello di fissare la città di Lugano sulla mappa culturale internazionale, in quanto mostre, eventi, concerti e installazioni d’arte moderna non fanno che sottolineare l'importanza del nostro cantone. Il progetto mira principalmente a sostenere l'Ucraina e il suo popolo. Il ricavato dell’evento mostre e dei concerti sarà destinato per aiuti umanitari, medicinali e beni di prima necessità.
saranno esposti più di 130 quadri degli artisti svizzeri e ucraini, vi aspettiamo numerosi!
La mostra per il pubblico sarà aperta dal 24.01.2023 tutti i giorni dalle 14:00 alle 20:00, sabato/domenica dalle 12:00 alle 17:00 all’indirizzo:
Ex-Asilo Ciani,
Viale Carlo Cattaneo.
Luogo | Ex Asilo Ciani |
Indirizzo / Via | Viale Cattaneo 5 6900 Lugano , Lugano |
Periodo | Dal 23.01.2023 al 03.02.2023 |
Giorni | Tutti i giorni |
Prevendita | Acquista biglietti su Biglietteria |
![]() | Acquista biglietti |
MALVAGLIA Atelier Titta Ratti
"Titta Ratti: vita, opere, mestiere" esposzione in occasione del 30° dalla morte dello scultore, del 20° dalla scomparsa di sua sorella Elisa e dalla costituzione della Fondazione, a dieci anni dall’apertura dell’Atelier. Inaugurazione ore 11. Visibile sino al 16 aprile. Informazioni: www.ateliertittaratti.ch.
Luogo | Atelier Titta Ratti |
Indirizzo / Via | Malvaglia |
Periodo | Dal 10.12.2022 al 16.04.2023 |
Giorni | Tutti i giorni |
Sito web | Vai al sito |
CAMORINO Areapangeart
"Le geometrie non euclidee di Enrico della Torre - Omaggio a più voci" opere di Beatrice Lancini Balbi, Paolo Blendinger, Paola Fonticoli, Laura Fumagalli, Gualtiero Mascanzoni, Loredana Müller, Giulia Napoleone, Catherine Rovelli, Petra Weiss. Inaugurazione con presentazione di Gilberto Isella, suoni in sala di Heribert Mölliger e Edith Salmen. Ore 19. Visibile sino al 20 marzo. Informazioni: www.areapangeart.ch
Luogo | Areapangeart |
Indirizzo / Via | Camorino |
Periodo | Dal 21.11.2022 al 20.03.2023 |
Giorni | Tutti i giorni |
Sito web | Vai al sito |
PORZA Museo Villa Pia
"Andrea Gabutti. Opere 2012-‘22" a cura di Marco Franciolli. Inaugurazione ore 18.
Visibile sino al 23 aprile: ma 10-18, do 14-18.
Informazioni: www.fondazionelindenberg.org/events.
Luogo | Museo Villa Pia |
Indirizzo / Via | Via Cantonale 24, Porza |
Periodo | Dal 11.11.2022 al 23.04.2023 |
Giorni | Tutti i giorni |
Sito web | Vai al sito |
Il Teatro dell’architettura Mendrisio dell’Università della Svizzera italiana ha il piacere di annunciare che la mostra “Il territorio come palinsesto: l’eredità di André Corboz” avrà luogo dal 4 novembre 2022 al 5 febbraio 2023.
L’esposizione intende esaminare il complesso corpus di opere di André Corboz (1928-2012), storico dell’arte e urbanista ginevrino, il cui fondo librario e documentale è custodito dalla Biblioteca dell’Accademia di architettura dell’USI a Mendrisio (rif. Fondo A.Corboz) e i cui interessi spaziavano dall’opera del Palladio alle griglie territoriali degli Stati Uniti, dalla pianificazione nel periodo dell'Illuminismo francese alla Svizzera postmoderna, presentando i suoi contributi al dibattito culturale a lui contemporaneo.
La metafora espressa da André Corboz del "territorio come palinsesto" resta oggi più che mai pertinente e di grande attualità. Dagli anni Ottanta in poi, i suoi scritti sono via via sempre più connotati dalla consapevolezza critica in merito alla natura costruita del territorio. Sia gli elementi costitutivi del paesaggio che la condizione urbana diventeranno per Corboz i termini per una costante indagine, da interrogare e da mettere in discussione. In tal modo lo storico e urbanista svizzero ha avuto modo di affrontare questioni di importanza cruciale per il suo tempo ma che rimangono di grande attualità, in particolare in riferimento al paesaggio svizzero policentrico e urbanizzato e alla sua drammatica evoluzione in termini spaziali.
Luogo | Teatro dell'architettura |
Indirizzo / Via | Via Turconi 25, Mendrisio |
Periodo | Dal 04.11.2022 al 05.02.2023 |
Giorni | Tutti i giorni |
Prezzo | CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Apertura doposcuola inclusivo aperto a tutti, anche per chi presenta DSA,ADHD,APC,Disturbi del linguaggio e autismo. Il doposcuola è aperto a bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni. A livello trasversale, vuole sviluppare maggiormente autonomia, autostima, motivazione all'apprendimento e competenze disciplinari oltre a promuovere obiettivi specifici per migliorare le diverse neurodiversità. Il doposcuola sarà a Mendrisio, Lugano e Bellinzona. Per chi abitasse lontano è possibile un pacchetto flessibile o un potenziamento online molto efficace. Se vuoi, Puoi! Il doposcuola è condotto da Giovanna Bagutti, tutor dell'apprendimento in DSA, ADHD, docente SE con master in autismo, esperienza approfondita nel seguire e supportare bambini di scuola elementare e medie. Per maggiori informazioni: g.baguttigmail.com
Luogo | Mendrisio |
Indirizzo / Via | Mendrisio |
Periodo | Dal 30.06.2022 al 30.06.2023 |
Giorni | Tutti i giorni |
Età | Per tutti |
Vai al link di facebook |
SONO APERTE LE ISCRIZIONI 2022/23!
Il doposcuola è aperto a tutti, dai 6 ai 14 anni, anche per chi presenta caratteristiche di DSA,ADHD, APC, Plusdotazione, disturbi del linguaggio e autismo.
Gli obiettivi primari sono sviluppare maggiormente autonomia, autostima, competenze disciplinari e motivazione all'apprendimento.
Il doposcuola può essere svolto a gruppi, a coppie e singolo, anche in modalità online.
Il doposcuola si terrà nel Mendrisiotto, nel Luganese e nel Bellinzonese.
Per maggiori informazioni: g.bagutti@gmail.com
Luogo | Mendrisio |
Indirizzo / Via | Mendrisio |
Periodo | Dal 21.04.2022 al 21.08.2023 |
Giorni | Lu Ma Me Gi Ve Sa |
Età | dai 6 anni |
Vai al link di facebook |